COMBER effettua ossidazione anodica naturale o colorata L’ossidazione anodica naturale è un trattamento superficiale utilizzato per migliorare le caratteristiche dell’alluminio. Questo processo elettrochimico non spontaneo […]
COMBER effettua ossidazione anodica leghe alluminio serie 2000, inclusa la lega alluminio 2011 (o 11S). Studiata per offrire la massima lavorabilità su torni automatici, la lega in alluminio 2011 o 11S presenta una resistenza al taglio inferiore confronto alle leghe della serie 6000.
Grazie alla finezza del truciolo, la lega 2011 consente di avere un’area di lavoro sempre pulita. Come tutte le leghe della serie 2000 (Duralluminio o Avional), anche la 2011 (Dural) è caratterizzata dalla presenza di rame come alligante. Per ossidazione anodica alluminio in Lombardia, rivolgiti alla COMBER di Ciserano (BG).
Ci occupiamo di ossidazione anodica 2000, ossidazione anodica 2011 e molti altri trattamenti superficiali dell’alluminio garantendo massima precisione d’esecuzione e il rigoroso rispetto dei tempi di consegna concordati.
Attraverso appositi trattamenti di ossidazione anodica 2011 (11s) e delle altre leghe contenenti importanti quantità di rame, come quelle della serie 2000, si possono ottenere ottimi risultati in termini di prestazioni. Di norma, infatti, i migliori risultati estetici si raggiungono con l’anodizzazione delle leghe serie 6000 (Anticorodal) e 5000 (Peraluman). Al contrario, trattando con appositi cicli di anodizzazione le serie 2000 (Avional) e 7000 (Ergal), si ottimizzano soprattutto le prestazioni tecnico-funzionali.
In particolare, le leghe serie 2011/11s si distinguono soprattutto per l’elevata lavorabilità alle macchine utensili e un truciolo finissimo. Questa lega garantisce anche buoni dati di stabilità dimensionale e resistenza all’usura anche a fronte di spessori ridotti. Pur presentando minor resistenza al taglio rispetto ad altre leghe, la lega 2011 ha levate caratteristiche meccaniche che la rendono ideale per la realizzazione di viti, barre filettate e bulloni. D’altro canto, però, lo strato di ossido potrà risultare leggermente meno compatto e meno resistente a fenomeni di corrosione e usura.
Nell’ossidazione anodica di leghe di alluminio contenenti importanti quantitativi di rame come la serie 2000 occorre tener conto del fatto che lo strato di ossido protettivo si forma solo a partire dall’alluminio. Più che per qualsiasi altro trattamento galvanico, infatti, il processo di ossidazione anodica dell’alluminio è sensibile alle caratteristiche e ai componenti del tipo di lega.
Impiegate soprattutto nel settore aerospaziale, nell’areonautica, nei trasporti e nell’automotive le leghe della serie 2000 presentano una serie di criticità nel processo di ossidazione che i nostri tecnici sono preparati a risolvere con efficacia. Il nostro personale di altissima specializzazione ed esperienza è in grado di fornire consulenza e assistenza per ogni necessità relativa ai rivestimenti superficiali dell’alluminio.
Il nostro principale focus riguarda pezzi di precisione lavorati CNC con tolleranze molto ristrette, pezzi in leghe alluminio-rame della serie 2000 da taglio automatico (e.g. lega 11S, 2011) e leghe alluminio-zinco della serie 7000 ad alte caratteristiche meccaniche (e.g. 7075). Contattaci per informazioni su ossidazione anodica 2011 in provincia di Bergamo, Brescia, Monza, Lecco, Cremona.
COMBER effettua ossidazione anodica naturale o colorata L’ossidazione anodica naturale è un trattamento superficiale utilizzato per migliorare le caratteristiche dell’alluminio. Questo processo elettrochimico non spontaneo […]
Rivolgiti a COMBER per ossidazione anodica Al 7000 L’ossidazione anodica delle leghe 7000 è un processo che ne migliora le caratteristiche tecnico-funzionali. COMBER esegue ossidazione […]
Rivolgiti a COMBER per ossidazione anodica alluminio leghe serie 2000 (Al 2011, 11S) La COMBER di Ciserano (BG) vanta altissima specializzazione e lunga esperienza nei […]
Richiedi un preventivo